Il  Campidoglio  detto anche  Monte Capitolino  (Mons Capitolinus) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.
Il Campidoglio è anche la sede del  Comune di Roma .
Il termine inglese  capitol  (palazzo che ospita l'amministrazione di un governo), così come il termine  capitale  (inteso come  città capitale) derivano dal  Colle Capitolino .
Nell'Epoca medievale e moderna, i resti dell'antico  Archivio di Stato  (Tabularium) furono riutilizzati come propria residenza fortificata dalla  famiglia dei Corsi .
Con la nascita delle istituzioni comunali, nel 1144 il palazzo divenne sede del ricostituito Senato, come  Palazzo Senatorio . Subì diverse modifiche e aggiunte fino al progetto di sistemazione della  piazza del Campidoglio  voluto da papa Paolo III e affidato a  Michelangelo . Furono quindi costruiti il  Palazzo dei Conservatori  e il  Palazzo Nuovo , attuali sedi dei  Musei Capitolini .
Nella piazza realizzata secondo il progetto di Michelangelo era già stata collocata la celebre  statua equestre  di  Marco Aurelio  e una nuova scala di accesso, la  Cordonata , che permetteva la salita anche a cavallo, grazie ai gradini bassi e in pendio.
Sui resti del tempio di  Giunone Moneta  era sorta la chiesa di  Santa Maria in Aracoeli  a cui si accedeva con una ripida scalinata, e il suo convento, poi distrutto per ottenere lo spazio necessario alla costruzione del  Vittoriano .






